Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]

Le balene di Ethereum puntano a 5.000 USD: il target torna in vista

2025/10/29 22:41

Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo un rimbalzo temporaneo all’interno di un mercato ancora incerto.

(Fonte: Crypto-Gucci.eth)

Accumulo significativo da parte delle balene

I dati mostrano che numerosi wallet di grandi dimensioni stanno accumulando Ethereum o mantenendo posizioni consistenti. Questo tipo di comportamento viene spesso interpretato come un segnale di fiducia nel lungo periodo: chi possiede grandi quantità di ETH non sembra avere intenzione di vendere, ma piuttosto di consolidare.

Un altro indicatore interessante è la diminuzione delle riserve di ETH sugli exchange centralizzati. Quando i token vengono spostati fuori dagli exchange, significa che i detentori preferiscono conservarli in portafogli privati, riducendo così l’offerta immediatamente disponibile per la vendita. Storicamente, questo tipo di dinamica tende a precedere fasi di apprezzamento del prezzo, anche se non sempre con la stessa intensità.

Il target a 5.000 USD: quanto è realistico?

Il livello dei 5.000 USD per ETH non è casuale. Oltre a essere una soglia psicologica forte, corrisponde anche a una zona di potenziale estensione tecnica osservata in diversi modelli di analisi. Secondo gli esperti, l’accumulo da parte delle balene, unito alla riduzione dell’offerta liquida, potrebbe creare le condizioni per una nuova ondata rialzista.

Tuttavia, va sottolineato che il mercato delle criptovalute resta estremamente volatile. Le aspettative euforiche possono essere spezzate rapidamente da fattori esterni, come notizie macroeconomiche o movimenti improvvisi di capitali. Di conseguenza, sebbene il traguardo dei 5.000 USD sia possibile, non è affatto scontato.

SCOPRI: Migliori Crypto Wallet

Livelli tecnici da monitorare

Gli analisti tecnici individuano alcune resistenze chiave tra i 4.200 e i 4.500 USD. Se Ethereum riuscisse a superarle con volumi solidi, potrebbe cambiare struttura di mercato e aprire la strada a nuovi massimi verso la zona 4.800-5.000 USD.

Al contrario, un rifiuto deciso su questi livelli potrebbe riportare il prezzo a consolidare o persino a ritracciare. In questo contesto, è cruciale distinguere tra un breakout autentico e uno “falso”: nel primo caso si avrebbe un segnale di forza sostenibile, nel secondo solo un movimento temporaneo guidato dalla speculazione di breve periodo.

Segnali di cautela

Anche se le balene accumulano, non è detto che il resto del mercato segua la stessa strategia. Un aumento delle prese di profitto da parte dei trader più piccoli potrebbe limitare la spinta rialzista.

Il target dei 5.000 USD presuppone condizioni favorevoli sul piano macroeconomico, una domanda costante e un clima di fiducia nella DeFi e negli asset digitali. Un cambiamento improvviso di contesto — ad esempio tassi d’interesse più alti o nuove regole restrittive — potrebbe compromettere l’andamento positivo. La riduzione delle riserve sugli exchange è un segnale promettente, ma va accompagnata da un incremento della domanda reale per sostenere il movimento nel tempo.

Conclusione

Le balene di Ethereum sembrano credere nel ritorno del token verso quota 5.000 USD, e diversi indicatori on-chain supportano questa prospettiva. L’accumulo crescente, la diminuzione dell’offerta liquida e la struttura tecnica favorevole dipingono un quadro potenzialmente rialzista. Tuttavia, come sempre nel mondo delle criptovalute, non esistono certezze assolute.

ETH si trova in una fase cruciale, in cui conferme tecniche e fondamentali dovranno andare di pari passo. Se il momentum attuale sarà sostenuto da nuovi volumi e fiducia del mercato, il traguardo dei 5.000 USD potrebbe non essere lontano — ma resta essenziale mantenere un approccio prudente e consapevole dei rischi.

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact [email protected] for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

UK FCA Plans to Waive Some Rules for Crypto Companies: FT

UK FCA Plans to Waive Some Rules for Crypto Companies: FT

The post UK FCA Plans to Waive Some Rules for Crypto Companies: FT appeared on BitcoinEthereumNews.com. The U.K.’s Financial Conduct Authority (FCA) has plans to waive some of its rules for cryptocurrency companies, according to a Financial Times (FT) report on Wednesday. However, in another areas the FCA intends to tighten the rules where they pertain to industry-specific risks, such as cyber attacks. The financial watchdog wishes to adapt its existing rules for financial service companies to the unique nature of cryptoassets, the FT reported, citing a consultation paper published Wednesday. “You have to recognize that some of these things are very different,” David Geale, the FCA’s executive director for payments and digital finance, said in an interview, according to the report, adding that a “lift and drop” of existing traditional finance rules would not be effective with crypto. One such area that may be handled differently is the stipulation that a firm “must conduct its business with integrity” and “pay due regard to the interest of its customers and treat them fairly.” Crypto companies would be given less strict requirements than banks or investment platforms on rules concerning senior managers, systems and controls, as cryptocurrency firms “do not typically pose the same level of systemic risk,” the FCA said. Firms would also not have to offer customers a cooling off period due to the voltatile nature of crypto prices, nor would technology be classed as an outsourcing arrangement requiring extra risk management. This is because blockchain technology is often permissionless, meaning anyone can participate without the input of an intermediary. Other areas of crypto regulation remain undecided. The FCA has plans to fully integrate cryptocurrency into its regulatory framework from 2026. Source: https://www.coindesk.com/policy/2025/09/17/uk-fca-plans-to-waive-some-rules-for-crypto-companies-ft
Share
BitcoinEthereumNews2025/09/18 04:15
Cardano Price Prediction: Will ADA Reach $5 in 2025, and Can Mutuum Finance (MUTM) Beats Its ROI This Cycle?

Cardano Price Prediction: Will ADA Reach $5 in 2025, and Can Mutuum Finance (MUTM) Beats Its ROI This Cycle?

The post Cardano Price Prediction: Will ADA Reach $5 in 2025, and Can Mutuum Finance (MUTM) Beats Its ROI This Cycle? appeared on BitcoinEthereumNews.com. Cardano (ADA) has been the toughest Ethereum competitor for a while, and there are some bulls contemplating a push towards $5 should the upcoming market cycle work out. However, while ADA’s promise is supported by sustained adoption and network growth, Mutuum Finance (MUTM) is building up steam for its explosive ROI prospects.  At just $0.035 in presale, MUTM is built on a twin lending-and-borrowing platform for real-world utility that creates a growth narrative stronger than ADA’s. Mutuum Finance could leave Cardano much behind before ADA even reaches $5. Cardano: Resistance Ahead Amid Strong Fundamentals Cardano (ADA) is trading around $0.90, with recent price movement capped by resistance just above $1.00. In this scenario, price action shows that while support at $0.80 remains solid, significant upside may be difficult under current conditions without new catalysts or increased capital flows. Network expansion is still going on at a slow pace, governance upgrades, staking rewards, and smart contract enhancement are ongoing, which keeps ADA’s basement price intact. However, comparatively speaking, Mutuum Finance is offering higher potential return under current market conditions. Mutuum Finance (MUTM) Exceeds Expectations Mutuum Finance is now in stage six of its presale at $0.035 after its 16.17% increase from the previous stage. The market is witnessing unprecedented demand for the project where more than 16,410 investors have joined and exceeded $16.1 million in funds raised. Mutuum Finance (MUTM) also initiated a $50,000 USDT Bug Bounty Program for the platform’s security. The bugs have been segmented on four levels depending on the tag critical, major, minor, and low. Mutuum Finance possesses strong safety measures for any asset which is collateraled so that protocol’s and user’s safety are not lost. They possess target collateral ratios, lending and deposit limits. Off close undercollateralized positions are incentivized as a means of maintaining systemic…
Share
BitcoinEthereumNews2025/09/21 00:42